Barre porta tutto: cosa dice la legge?
Le vacanze sono alle porte e gli spostamenti in auto si fanno sempre più frequenti. Tra autostrade con bollino nero e automobilisti imbottigliati negli esodi estivi, occorre sempre tenere a mente una cosa imprescindibile: la sicurezza propria e dei propri passeggeri e il rispetto delle normative di legge.
L’art.164 del codice stradale prevede una sistemazione del carico da trasportare che impedisca la caduta o la dispersione dello stesso, che non diminuisca la visibilità del guidatore né lo blocchi nei movimenti durante la guida. Ogni veicolo può avere una larghezza massima di 2,55 metri e un’altezza massima di 4 metri. La lunghezza, inclusi eventuali carrelli per il traino, non deve superare i 12 metri.
Per quanto riguarda le barre portatutto universali per auto occorre, in primo luogo, assicurarsi che il prodotto montato sulla propria vettura sia a norma di legge. Questi preziosi elementi si rendono indispensabili per utilizzare dei box che possono trasportare fino a 70 kg di peso (si arriva fino a 100 kg per SUV e monovolume).
In caso di controllo da parte degli agenti di polizia, sarà verificato che:
- Il carico è sistemato in maniera ottimale per impedirne la caduta;
- Che le barre porta tutto e gli eventuali box rispettano le omologazioni della normativa Europea;
- Che il peso trasportato sia pari al massimo consentito;
- Che la visuale del guidatore non risulta essere ostruita anche solo parzialmente dal carico trasportato.
Qualora il carico non risultasse trasportato secondo le norme di legge del codice stradale, si potrebbe incorrere in una sanzione pecuniaria pari alla somma di 85 euro. In casi particolarmente gravi, si potrebbe giungere addirittura al ritiro della patente di guida.