Creatina: modalità di assunzione e controindicazioni

Cos’è esattamente la creatina? La creatina è un integratore che sta diventando molto “di moda”, per così dire, nel mondo del bodybuilding. Si tratta di un aminacido derivato contenuto prevalentemente negli alimenti di origine animale, e, soprattutto, all’interno della carne rossa (ad esempio carne di manzo).creatinaLa creatina, inoltre, viene “prodotta” nel corpo umano a partire da alcune sostanze.
Attualmente è possibile acquistarla e consumarla anche tramite integratori, soprattutto sotto forma di polverine da sciogliere nell’acqua e bere.
Ma qual è l’uso che si fa della creatina per quanto riguarda la ginnastica e gli allenamenti? Da ormai parecchi anni si stanno studiando eventuali effetti della sostanza sull’organismo umano e, sebbene i risultati non siano definitivi, sembrerebbe essere utile a diminuire l’affaticamento dopo sessioni intense, aumentare la potenza delle contrazioni muscolari nel breve periodo e migliorare lo stadio di defaticamento.
Tuttavia, si tratta ancora di poco più che ipotesi. La creatina va utilizzata solo e soltanto sotto indicazione medica, in quanto, se assunta in grandi quantità oppure assieme ad altre sostanze (come medicinali particolari) può provocare nausea o dissenteria, affaticare troppo reni e fegato e così via. Ad ogni modo, la creatina sembrerebbe essere indicata soprattutto per chi si allena ad alte intensità e per periodi di tempo relativamente brevi. Come vedete, dunque, è assolutamente sconsigliato assumerla sotto forma di integratore senza prima aver consultato il proprio personal trainer e il proprio medico.

Ricordate, inoltre che questo articolo non sostituisce in alcun modo il parere di un esperto o professionista.

Nella stessa categoria: