Serbatoi di espansione, cosa sono e come funzionano
Il meccanismo alla base del funzionamento della auto sembra sempre esageratamente complesso.
In realtà, parliamo di un agglomerato di strumenti diversi che lavorano insieme per spingere l’auto verso il movimento.

Tra tutti questi strumenti, i serbatoio di espansione giocano un ruolo assolutamente fondamentale. Senza il serbatoio (chiamato anche “vaso di espansione”), l’auto rischierebbe di risentire di un’eccessiva pressione e non riuscirebbe a funzionare nel modo giusto.
Il compito dei serbatoi di espansione è quello di raccogliere l’acqua spurgata dal tappo del radiatore, così da mantenere bassa la temperatura e la pressione.
Vediamo nel dettaglio come funziona il serbatoio e in che modo riesce a proteggere l’auto durante il percorso.
A cosa serve il serbatoio di espansione?
In meccanica, il serbatoio di espansione ha il compito di assorbire il liquido di raffreddamento in arrivo dal radiatore.
Attraverso questa semplice azione, minimizza (e quasi annulla) l’eccesso di pressione che si creerebbe nel sistema di raffreddamento del motore.
Da solo, il serbatoio aiuta a mantenere sotto controllo l’incremento della pressione nella fase di dilatazione dell’acqua per il riscaldamento. Permette di tenere tutto sotto controllo, evitando danni al motore e al sistema di raffreddamento.
Contemporaneamente, i serbatoi di espansione aiutano a ridurre la fuoriuscita del liquido in arrivo dal radiatore. In questo modo, proteggono l’interno dell’auto e ciascuna delle sue componenti – che potrebbero venire in contatto con il liquido.
Il vaso di espansione protegge l’intero sistema di raffreddamento e diminuisce il suo livello di stress, facendo in modo che continui a lavorare nel modo giusto.
Il liquido di raffreddamento eccedente – presente all’interno del sistema – viene assorbito completamente dal serbatoio e portato al sicuro, lontano dalle parti più sensibili dell’auto.
I meccanici consigliano un controllo annuale del serbatoio di espansione dell’auto, con l’obbiettivo di tenere sempre tutto sotto controllo ed evitare danni improvvisi.
Il controllo non richiede che qualche minuto, e può fare davvero la differenza nel lungo periodo.
Ricordarsi di controllare l’auto almeno una volta l’anno è un pò come ricordarsi di andare dal dentista, qualcosa che non vogliamo fare ma che ci aiuta sotto tutti i punti di vista.
Nella stessa categoria:
- Termostati per auto: cosa sono e come funzionano
- Il navigatore per auto, per non perdere mai la rotta
- La funzione di un intercooler in un’auto
- Pulisci il tappetino in gomma per la massima pulizia degli interni della tua auto
- Barre portatutto universali per auto: come scegliere il miglior portapacchi