Russare: Fenomeno innocuo o sintomo di un disturbo mortale

Il/la vostro/a compagno/a oppure i membri della famiglia si lamentano del vostro russamento forte e fastidioso durante la notte? Vi svegliate quasi ogni mattina assonnati e difficilmente mantenete la concentrazione? E’ tempo di capire la gravità della situazione e, finalmente, scoprite i rimedi per non russare.Per molti, il russare è solo un fenomeno sgradevole che disturba il sonno sia dei russatori che di loro partner. La verità è che il russare influisce negativamente sul sonno – che lo sappiate o no! I russatori e i loro partner di solito sono privati ​​del sonno, sono sempre stanchi, irritabili, senza concentrazione costante, più difficilmente svolgono le attività quotidiane. Tuttavia, molte persone non sono consapevoli del fatto che russare può essere un sintomo di un disturbo molto grave, letale, chiamato l’apnea del sonno. Questo disturbo, che si verifica durante il sonno, è una delle cause più comuni di morte improvvisa durante il sonno!

Che cos’è l’apnea del sonno

Sindrome dell’apnea del sonno è un disturbo grave che causa che durante il sonno “ci dimentichiamo di respirare”, precisamente a volte smettiamo di respirare. E’ caratterizzata da brevi interruzioni della respirazione durante il sonno ed estremamente ridotto flusso d’aria attraverso le vie aeree durante il sonno, che dura più di 10 secondi.
Circa ogni 20 uomo soffre di apnea del sonno – che è quasi 5% della popolazione generale! Questo disturbo è più facilmente riconoscibile se durante il sonno russate forte, o se vi sentite stanchi anche dopo 7-8 ore di sonno. Il sintomo principale di apnea del sonno è russare, che viene spesso definito come un “segnale forte per il killer silenzioso”. Pertanto, è importante trovare i giusti ed appropriati rimedi per non russare (betterlifestory.net)!

I sintomi e fattori di rischio

Riconoscere l’apnea e trattamento tempestivo sono estremamente importanti, precisamente sono la chiave per evitare gravi conseguenze. Pertanto, è importante prestare attenzione se avete uno di questi sintomi:
– russamento forte e regolare
– sonnolenza eccessiva e la stanchezza durante il giorno
– cessazione della respirazione durante il sonno
– svegliarsi con la bocca secca, mal di gola o frequente mal di testa mattutino
– problemi di concentrazione, irritabilità e insonnia
– frequenti risvegli durante la notte accompagnati da mancanza di respiro
– Inoltre, è importante conoscere i fattori di rischio più comuni dell’apnea del sonno, che includono tra gli altri:
– obesità (persone in sovrappeso hanno 6 volte più probabilità di insorgenza di apnea)
– la circonferenza del collo superiore a 43 cm
– il fumo (3 volte più a rischio di avere l’apnea rispeto ai non fumatori)
– il consumo di alcol
– malattie cardiache associate (l’aritmia, l’insufficienza cardiaca congestiva…)
– l’uso di antidepressivi e sonniferi
– per lo più dormire sulla schiena
– variazioni nel naso (deviazioni, polipi o naso chiuso durante il sonno)
– sesso (gli uomini sono a rischio più elevato rispetto alle donne)
– l’età (la malattia di solito si verifica dopo i 30 anni, ma è possibile anche per i bambini)

Rimedi per non russare e battere l’apnea

Quando riconoscete i primi sintomi di apnea del sonno, è importante reagire immediatamente e curarla. Se rilevata in tempo, oppure se l’apnea del sonno è ancora “in fase di sviluppo”, può essere curata anche con le piccole modifiche ed ascoltando i consigli come ad esempio: perdere peso, evitare l’abuso di alcol, di antidepressivi (se li prendete) e smettere di fumare. Inoltre, è importante dormire su un fianco, non sulla schiena e regolarmente (ogni sera a circa lo stesso tempo) andare a letto. Aiuto può essere anche mantenere la pervietà del naso – inalazione occasionale, sciacquare con l’acqua salata, impacco di integratore curcuma, dispositivi che aprono il naso durante il sonno, e simili.
Nei casi più gravi il trattamento è un po’ più complicato. Come un pilastro principale nel trattamento di apnea si usa il dispositivo per soffiare l’aria, il cosìddetto CPAP (Continuouspositiveairwaypressure), o si usano protesi orali. Il dispositivo CPAP è costituito da una piccola turbina che crea pressione positiva dell’aria che fluisce attraverso la maschera al volto del paziente e mantiene le vie aeree costantemente aperte. Tittavia, sempre più persone stanno optando per metodi alternativi, in quanto il dispositivo CPAP è generalmente sgradevole e spesso pazienti per vari motivi non possono tollerarlo.
Se nessun trattamento ha successo, l’ultima opzione è la chirurgia. Essa prevede la ricostruzione delle vie aeree superiori, e l’obiettivo è quello di aumentare le vie aeree nonché rimuovere le cause del russamento.

I rischi di apnea del sonno

Cessazione della respirazione durante il sonno può essere molto pericoloso perché impedisce il flusso di ossigeno. Il sonno irregolare durante una sola notte lascia una serie di conseguenze negative, quali:
– ridotta attenzione e concentrazione
– relazioni problematiche con le persone
– mancanza di energia
– aumento del rischio di infortuni sul lavoro e incidenti stradali

Il sonno irregolare e le interruzioni regolari della respirazione durante il sonno a lungo periodo di tempo portano alle conseguenze più gravi e problemi di salute, che alla fine possono essere fatali:
– la pressione alta
– malattie cardiache e aumento del rischio di attacco di cuore
– aumento del rischio di ictus
– disturbi psicologici come la depressione
– il rischio di polmonite (causata da inalazione di fluidi e muco dalla gola e loro confluenza nei polmoni).
Come potete vedere, l’apnea del sonno non è affatto innocuo disturbo, quindi è importante ridurre i fattori di rischio, riconoscere i sintomi e reagire in tempo. Cercate adeguati rimedi per non russare, battete l’apnea del sonno e prevenite una serie di rischi per la salute!

Nella stessa categoria: